Sierra Tonante

Per sedici anni Mirabilandia ha esibito l’unica montagna russa in legno esistita in Italia e fino al 2001 la più alta d’Europa nel suo genere. Stiamo parlando ovviamente di Sierra Tonante.

La struttura, nei primi anni di vita del parco e fino al 1999, rappresentò la stessa Mirabilandia, soprattutto perché era un elemento che valorizzava lo sky line del parco.

Sierra Tonante era alto 35 metri con un percorso di lunghezza superiore al chilometro. A tutt’oggi, in Europa, resterebbe il secondo wooden coaster più veloce costruito. Si trattava di uno dei sei progetti originali della ditta statunitense William Cobb ed il progetto strutturale fu curato dallo studio d’ingegneria tedesco Ingenieur Büro Stengel GmbH e pertanto non aveva gemelli nel resto del mondo.

La continua esposizione della struttura ad un clima umido d’inverno e secco d’estate, compromise in parte l’originaria fluidità ed elasticità del percorso, rendendo necessari negli ultimi anni di esercizio, elevati costi di manutenzione e continui controlli per garantire la sicurezza; tuttavia, gli scossoni avvertiti dagli ospiti del trenino durante le ultime stagioni, si avvicinavano ormai al limite sopportabile, allontanandosi molto dagli standard di comfort. Per permettere all’attrazione di continuare a funzionare quindi, si rendeva necessario sostituire l’intero percorso ma anche buona parte dei tralicci che lo sostenevano: le fessure degli elementi lignei e le deformazioni (“imbarcamenti”) degli stessi, lasciati dal tempo e dal clima dopo i 15 anni di attività, erano ormai visibili e non più accettabili. Fu smantellato all’inizio del 2008. Al suo posto è subentrato l’iSpeed.

Dal maggio 2009 il parco ha messo periodicamente all’asta i singoli componenti dell’attrazione su eBay destinando il ricavato in beneficenza.

Galleria Foto