Le aree tematiche di Mirabilandia

Mirabilandia in questi ultimi anni sta finalmente investendo in aree tematiche di buon impatto scenico, come Dinoland (novità 2014 di Mirabilandia) e Far West Valley (novità 2016 di Mirabilandia). Altre sono le aree del parco ben tematizzate, la Città di Sian Ka’An, stupefacente riproduzione di una città Maya. Oppure possiamo trovare la ben fatta Baia dei Pirati all’ingresso del parco. Scoprile tutte quante leggendo questa pagina.

Far West Valley

Far West Valley
Novità 2016 di Mirabilandia, scopriamo la nuova area tematica di Mirabilandia. Il soggetto dell’area è chiaramente il vecchio West. Per ora l’area è in costruzione, ma possiamo per ora gustarci tutti gli artworks che disegnano il futuro dell’area.

Scopri la Far West Valley di Mirabilandia

Adventureland

Adventureland
L’area più avventurosa di Mirabilandia, il regno per adulti ragazzi e bambini che vogliono le emozioni!

Adventurland

Dinoland

Dinoland
Dinoland, inaugurata nel 2014 è un area dedicata ai più piccoli, il tema sono i dinosauri!

Dinoland

Route 66

Route 66
Il sogno delle infinete strade americane, tra auto, motori e luoghi in stile Stati Uniti d’America!

Route 66

Bimbopoli

Bimbopoli
L’area del parco per i più piccoli, non presenta un tema definito e unitario, ma l’allegria regna sovrana.

Bimbopoli

Le altre zone tematiche del parco.

Oltre alle suddette area tematiche ufficiali il parco presenta delle attrazioni fortemente tematizzate, e piccole aree tematizzate non inserite nelle principali. Tra queste senza dubbio spiccano la Baia dei Pirati, l’area d’ingresso del parco a tema piratesco e l’area di Reset con una tematizzazione di una New York distrutta da un cataclisma, quest’ultima area molto ridotta dopo la costruzione del Water Coaster Divertical.

Aree Tematiche non più presenti

All’apertura di Mirabilandia il parco si presentava abbastanza tematizzato , contrariamente a quando si potesse pensare. Le aree presenti nei primissimi anni di apertura del parco erano ben divise. Eccole qui sotto elencate.

  • Dolce Vita Studios:  si “trovava” nell’area del teatro, un tempo cinema 4d, l’area presentava vari e carini effetti, come i paparazzi nel tunnel con gli specchi deformanti. Nell’area erano presenti anche alcune attrazione rispettanti il tema “italia anni 60”. Ora l’area, pur rimanento ovviamente nella stessa posizione si presenta totalmente spoglia.
  • Motorworld (ex Italian Graffiti): Più o meno è tutt’ora presente, anche se molto spoglia. L’area è a tema motori e automobilismo. Comprende attrazioni come iSpeed, Autosplash e in parte Divertical.
  • Vecchia Europa (ex Mira e Billy Park): Era una delle aree più divertenti di Mirabilandia, si trovava nella parte alta del parco (dall’ingresso), aveva attrazioni prevalentemente da Luna Park, il Polipo, il Galeone Pirata, le Mongolfiere, e successivamente il Music, solo quest’ultimo rimane in vita nell’area ormai totalmente deserta. Voci parlano di una nuova area e una nuova attrazione per la stagione 2017 di Mirabilandia, speriamo sia vero.
  • Terra della Pietra Magica, la terra dell’avventura ricca di verde: Ormai è un area scomparsa. La zona del parco interessata è quella ora occupata da Dinoland e Far West Valley, fino ad arrivare a Rio Bravo. Era una area ricca di verde e votata all’avventura. Le attrazioni principali di quest’area erano (e sono tutto nelle nuove aree) Rio Bravo, Niagara, Rexplorer (explorer fino al 2014). Da ricordare inoltre Scoglio della Paura, allestito in ristrette grotte artificiali, in alcuni casi molto buie, dove audioanimatronics alloggiati in nicchie sorprendevano i passanti il percorso all’interno delle grotte, o  Labirinth, un labirinto su più piani, tra barriere in legno. Dinosauri era un percorso tra riproduzioni di dinosauri, alcuni dei quali sono stati riutilizzati come scenografia per Monosauro.
  • Oltre queste all’apertura era presente, anche se meno tematizzata Bimbopoli.